
Miscelatori In-Line per alta viscosità
I nuovi miscelatori In-Line per alta viscosità (HV) Silverson offrono una eccezionale portata e sono in grado di processare prodotti alle più alte viscosità.
Questo lo si deve ad un innovativo e unico “rotore pompante” che aumenta considerevolmente la capacità del mixer paragonato ad altri miscelatori In-Line standard, eliminando al contempo la necessità di un’ ulteriore pompa di carico durante il processo di gel e creme, nel campo alimentare, farmaceutico, cosmetico e chimico.
Caratteristiche:
- Costruzione Ultra Hygienic, secondo 3-A e certificata EHEDG nella categoria mixer UHS
- Auto pompante
- Priva di aerazione
- Nessun bypass
- Uscita verticale o in tangenziale per un autolavaggio
- Disegnato per lavaggio in loco (CIP)
Come funzionano
I miscelatori In-Line Silverson sono caratterizzati dallo speciale disegno del rotore che ne aumenta la capacità e permette processi alle più alte viscosità. Funziona come segue:

L'alta velocità di rotazione delle lame del rotore combinata alla precisione di fabbricazione della testa di lavoro, esercita una forte azione di aspirazione che attira sostanze liquide e solide, portandole all’interno della testa di lavoro.

Successivamente la forza centrifuga prodotta dalle lame in rotazione spinge le sostanze verso la zona periferica della testa di lavoro, dove sono sottoposte a un’azione di taglio nello spazio ricavato con alta precisione e compreso tra l’estremità delle lame del rotore e la parete interna dello statore.

Questa fase è seguita da un'intensa azione idraulica di taglio durante l'espulsione forzata ad alta velocità dei materiali attraverso i fori dello statore, per proseguire quindi verso l’uscita della macchina e poi nella tubazione. Contemporaneamente altro materiale nuovo viene trascinato nella testa di lavoro, mantenendo attivo il ciclo di miscelazione e pompaggio.
-
Fase 1
Fase 1
L'alta velocità di rotazione delle lame del rotore combinata alla precisione di fabbricazione della testa di lavoro, esercita una forte azione di aspirazione che attira sostanze liquide e solide, portandole all’interno della testa di lavoro.
-
Fase 2
Fase 2
Successivamente la forza centrifuga prodotta dalle lame in rotazione spinge le sostanze verso la zona periferica della testa di lavoro, dove sono sottoposte a un’azione di taglio nello spazio ricavato con alta precisione e compreso tra l’estremità delle lame del rotore e la parete interna dello statore.
-
Fase 3
Fase 3
Questa fase è seguita da un'intensa azione idraulica di taglio durante l'espulsione forzata ad alta velocità dei materiali attraverso i fori dello statore, per proseguire quindi verso l’uscita della macchina e poi nella tubazione. Contemporaneamente altro materiale nuovo viene trascinato nella testa di lavoro, mantenendo attivo il ciclo di miscelazione e pompaggio.